Rabòj – Mostra mercato di primavera è il nuovo progetto promosso dall’associazione culturale Civiltà delle Erbe Palustri di Villanova di Bagnacavallo assieme al Comune di Bagnacavallo, che prenderà il posto del tradizionale mercatino primaverile La soffitta in piazza e con nuove modalità ne conserverà lo spirito di evento pensato per la valorizzazione dell’artigianato, del territorio e della filosofia del riuso.
Rabòj è un termine dialettale locale che un tempo indicava lo scarto della lavorazione delle erbe palustri, attività che ha connotato il paese di Villanova fino agli anni Sessanta del secolo scorso e che trova oggi nell’Ecomuseo la principale testimonianza. In quest’ottica dello scarto, del suo riutilizzo e recupero, del «non si butta via niente», si lega questa nuova veste della mostra mercato che invita ad acquisti sostenibili, creando un circolo virtuoso che dia nuova vita alle cose.
L’iniziativa, contrariamente a quanto comunicato in precedenza e salvo ulteriori disposizioni dovute all’emergenza sanitaria, è prevista nella sola giornata di domenica 6 giugno e vedrà partecipare dal mattino fino a sera espositori di antiquariato, modernariato, collezionismo, artigianato, opere dell’ingegno, prodotti tipici e naturali.
La Mostra mercato di primavera si svolgerà nel rispetto delle disposizioni anti Covid-19 e in base alle normative previste dalla Regione Emilia-Romagna per tali eventi.
Qui di seguito potete scaricare il modulo di richiesta di partecipazione e il regolamento:
Per informazioni: 0545 47122 – erbepalustri.associazione@gmail.com
Con la prossima Dichiarazione dei Redditi, da quest’anno hai la possibilità di donare il 5 x 1000 all’Associazione Culturale Civiltà delle Erbe Palustri APS e sostenere le attività di gestione, conservazione e valorizzazione dell’Ecomuseo delle Erbe Palustri e le iniziative culturali e di promozione territoriale.
Nella sezione “Scelta del dichiarante per la destinazione del 5×1000”, apponi la tua firma nel riquadro dedicato al “Sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni riconosciute che operano nei settori di cui all’art. 10, c. 1, lett a), del D.Lgs. n. 460 del1997” e indica nello spazio sottostante il codice fiscale dell’Associazione: 91005740393.