Gita all’etnoparco delle Capanne – percorso di visita con laboratorio rivolto alle famiglie
Dopo la riapertura del museo in modalità contingentata, l’associazione culturale Civiltà delle Erbe Palustri propone un progetto rivolto alle famiglie, con lo scopo di farle trascorrere un momento formativo e di svago, in sicurezza e tranquillità.
DESTINATARI: famiglie con bambini di età nella fascia 4-10
TEMPO DI PERMANENZA: 2 ore
ORARIO DI VISITA: durante gli orari di apertura del museo
NUMERO MASSIMO DI PERSONE: 10
COSTO: € 2,00 adulti + € 4,00 bambini
ATTIVITÀ: visita + laboratorio
DESCRIZIONE
Il percorso proposto prevede l’accoglienza alla reception e trasferimento in sala didattica per la proiezione del video introduttivo, a cui seguirà passeggiata fra le sale del museo tra erbe e manufatti e all’aperto tra i capanni dell’etnoparco. A conclusione sarà svolto il laboratorio “La scatola dei giochi autocostruiti”, volto alla realizzazione di semplici giochi di carta piegata che ciascun bambino porterà a casa (strumenti e materiali cartacei sono preventivamente igienizzati).
Prenotazione obbligatoria ai seguenti contatti:
tel. 0545 47122 – erbepalustri.associazione@gmail.com
L’attività sarà svolta nel rispetto del protocollo relativo ai comportamenti e procedure da adottare, al fine del contenimento dei rischi di contagio Covid-19.
Qui di seguito una sintesi dei principali punti:
Orario di svolgimento
Il presente progetto potrà essere svolto durante l’orario di apertura al pubblico del museo previsto e così stabilito: da martedì a venerdì 9-13; sabato 9-13 e 15-18; domenica 10-13 e 15-18; lunedì e postfestivi CHIUSO.
Dotazioni di protezione dei visitatori, degli addetti all’accoglienza e del personale del museo
E’ fatto obbligo a tutti i soggetti di indossare correttamente la mascherina di protezione durante tutto il tempo della visita e del laboratorio.
Numero massimo di visitatori ammessi, modalità di contingentamento e distanze
Al fine di minimizzare i rischi di contagio all’interno della struttura e durante la visita e il laboratorio, è consentito lo svolgimento fino ad un massimo di 10 persone .
Per evitare situazioni di assembramento e di concentrazione con eventuali altri singoli visitatori, gli accessi al museo saranno opportunamente scaglionati temporalmente (non più di 8 visitatori ogni 10 minuti).
In ogni momento della visita al museo è fatto obbligo a tutti i visitatori e al personale presente di rispettare costantemente la distanza minima di 1 metro tra una persona e l’altra.
Percorsi
Per limitare il più possibile intasamenti ed incroci di visitatori in entrata/uscita e all’interno delle singole sezioni espositive, è previsto un percorso a senso unico da rispettare e indicato attraverso apposite segnalazioni (verticali e a pavimento).
Servizi igienici e dotazioni disinfettanti
I servizi igienici sono regolamentati in maniera tale da prevedere sempre il distanziamento sociale all’accesso. Davanti ai servizi igienici, all’ingresso del museo e nella postazione di svolgimento del laboratorio sono posizionati appositi dispenser per la sanificazione delle mani.