Si terrà domenica 8 giugno, nell’ambito delle Giornate dell’ambiente in programma presso l’Ecomuseo delle Erbe Palustri di Villanova di Bagnacavallo, la “Pedalêda cun la magnêda longa”, percorso a tappe in bicicletta lungo l’argine del fiume Lamone per gustare le eccellenze della tavola e visitare i luoghi più significativi del territorio, accompagnati da una guida locale.
L’itinerario, di una lunghezza complessiva di circa 20 chilometri, prenderà il via da Palazzo San Giacomo a Russi, dove ci si ritroverà alle 9 per il raduno e la registrazione, mentre alle 10 ci saranno la colazione e la visita guidata al Palazzo. Da Russi si partirà alle 11 in direzione Traversara, dove si sosterà alla Torre medievale per proseguire poi verso il centro della frazione, dove sarà servito il primo piatto (cappelletti al ragù) presso la sala dell’ex cinema teatro. La tappa successiva sarà all’Ecomuseo delle Erbe Palustri in via Ungaretti 1 a Villanova, dove alle 13.30 sarà servita la seconda portata (arrosto con patate) e ci sarà la possibilità di visitare l’Ecomuseo. Dolce e caffè saranno invece serviti presso le ex scuole elementari di Santerno alle 115.45 circa. Si farà infine ritorno a Russi lungo via Santerno Ammonite e via Palazza, dove si potranno ammirare il Palazzetto Veneziano, l’Oratorio Santa Rosa e Palazzo Spreti.
La quota di adesione è di 15 euro (comprensiva di colazione, primo, secondo, contorno, dolce, caffè e visite guidate). La prenotazione è obbligatoria entro venerdì 6 giugno.
L’iniziativa fa parte del progetto partecipato “Lamone Bene Comune”, promosso dal Comune di Bagnacavallo e dalle associazioni Civiltà delle Erbe Palustri e Geol@b onlus con il sostegno della legge regionale 3/2010 sulla partecipazione. La “Pedalêda cun la magnêda longa” è realizzata in collaborazione con: Comune di Russi, Pro Loco Russi, Gruppo Sportivo Lamone, Associazione Traversara in Fiore, Comitato Promotore Santerno, Ceas della Romagna Faentina e Tavolo dell’Ambiente di Faenza. Il percorso sarà scortato dalla Polizia municipale, l’organizzazione declina ogni responsabilità per eventuali danni a persone o cose prima, durante e dopo la manifestazione.
Per informazioni e prenotazioni, contattare l’Ecomuseo delle Erbe Palustri, telefono 0545 47122, email barangani@racine.ra.it, oppure il Comune di Bagnacavallo, telefono 0545 280889, email urp@comune.bagnacavallo.ra.it.
Si svolgerà il 19 maggio 2014 a Villanova di Bagnacavallo, presso il Parco Pubblico, la “Città dei bambini” in occasione della Giornata del Diritto al verde e ai giochi all’aria aperta, per la festa del Nido e Scuole di Villanova e Glorie (Bagnacavallo – RA).
Alle ore 10.00 “I BAMBINI DELL’ASILO NIDO E DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA”
Attività riservate ai bambini dell’asilo nido e della scuola dell’infanzia con: merenda nel parco, giochi dell’argine e del prato incolto, giochi di legno e dell’ingegno, giochi musicali, canti e danze in libertà, il liutaio magico e la batteria di pentole e il suono dell’armonica a bocca e dell’ocarina.
Alle ore 14.00 ″I BAMBINI DELLA SCUOLA PRIMARIA”
l laboratori creativi riservati ai bambini della Scuola Primaria.
Alle 16.00 “AL PARCO CON MAMMA E PAPA’”
Attività con le famiglie con “merenda de scartoz” ( le famiglie porteranno loverie e dolci da condividere con i partecipanti, lettura di favole, la città di cartone e giochi di una volta.
L’evento è organizzato dall’Unione dei comuni della Bassa Romagna, dal Comune di Bagnacavallo, dall’ecomuseo delle Erbe Palustri e dall’Associazione Culturale Civiltà delle Erbe Palustri in collaborazione con Ass. Doremi, Ass. Cercare la Luna, lettori volontari “Biblioteca G.Taroni” e Centro Sociale “Il Senato”
Domenica 4 maggio vi aspettiamo al terzo appuntamento con i mercatini di Primavera “La Soffitta in Piazza” a Villanova di Bagnacavallo (RA), organizzato dal Comune di Bagnacavallo e dall’Associazione Culturale Civiltà delle Erbe Palustri.
Lo straordinario mercatino aprirà al pubblico alle ore 8.00 e ospiterà numerosi espositori di antiquariato, modernariato, sgombracantine e robivecchi, cui si affianca un settore riservato ai prodotti biologici, naturali ed enogastronomici, alle creazioni artistiche e ai laboratori di vecchie botteghe artigiane.
L’iniziativa offre, inoltre, l’occasione per visitare il nuovo Ecomuseo delle Erbe Palustri, con la sua splendida raccolta di intrecci unica al mondo. Si potrà anche ammirare l’Etnoparco “Villanova delle Capanne” con le sue bellissime costruzioni realizzare in canna palustre, in cui sarà ospitata la mostra fotografica “Belle figlie dell’Amone” di Battista Landi, e vedere all’opera gli artigiani del “Cantiere Aperto”.
Per recuperare l’usanza delle croci propiziatorie, domenica 5 maggio, in occasione del Mercatino “La soffitta in piazza” a Villanova di Bagnacavallo, sarà allestito un laboratorio di tecniche di costruzione delle croci devozionali.
I partecipanti del laboratorio potranno portare con sè la croce costruita per piantarla, il giorno seguente a digiuno nel proprio campo, orto o giardino di casa.
A pranzo l’Ustereia di sdez, presso la sala conviviale dell’Ecomuseo (Via Ungaretti 1), proporrà un menù tipico romagnolo con ottimi primi piatti, sewcondi a base di carne e dolci della nonna, accompagnati da vini locali.
Presso le ex scuole – vecchia sede museale, è visitabile la mostra “Il museo della scuola”
Presso la “Sala Azzurra” del Palazzone vi sarà l’esposizione di piante grasse “Verdi Spinose”.
Per info:
tel:0545-47122 / 0545-47951
Fax: 0545-47950
barangani@racine.ra.it
facebook: Erbe Palustri Associazione Culturale
L’Associazione Culturale Civiltà delle Erbe Palustri e l’Azienda Agricola “Radisa” organizzano:
Sabato 10 maggio alle ore 10.00 presso l’Azienda Agricola “Radisa” , via Minguzzi, Santerno (RA) si svolgerà una visita per il riconoscimento delle erbe commestibili con la guida del Dott. Ettore Contarini esperto botanico, entomologo e climatologo.
A seguire alle ore 12.30 presso l’Ecomuseo delle Erbe Palustri di Villanova di Bagnacavallo (RA), l’Associazione Genuino Mangiarino preparerà un menù a base delle stesse erbe spontanee riconosciute durante la mattinata e con ingredienti esclusivamente biologici.
Per il pranzo è necessaria la prenotazione:
Il costo è di 20 euro a persona
Telefonare a Eugenio: 338-3829583
L’Associazione Culturale Civiltà delle Erbe Palustri vi ricorda i prossimi eventi:
21 aprile, presso Parco Archeologico Terramara di Montale (MO), laboratorio: “Legno, cortecce e foglie: i giochi di una volta
22 aprile, ore 20.30 : Tavolo di Negoziazione (Lamone Bene Comune) Ecomuseo delle erbe Palustri, Villanova di Bagnacavallo (RA)
28 aprile, ore 17.00: Educational Confcommercio per la promozione del territorio e del prodotto tipico con visita guidata all’Ecomuseo delle Erbe Palustri, Villanova di Bagnacavallo (RA)
4 maggio: mercatini di primavera “La Soffitta in Piazza” con Pedalata del Gioca Faenza lungo l’argine del fiume Lamone e visita guidata all’Ecomuseo, Villanova di Bagnacavallo (RA).
Durante la manifestazione vi sarà mostra di piante grasse.
10 maggio, ore 10.00: presso Orto Biologico “La Radisa”, Santerno (RA): riconoscimento delle piante erbacee spontanee condotto da Ettore Contarini e pranzo vegano all’Ecomuseo delle Erbe Palustri di Villanova di Bagnagncavallo (RA)
18 maggio, ore 16.00: Slow food Day, pomeriggio con mostra mercato dei produttori locali e cena con assaggi di autore romagnolo, presso Ecomuseo delle Erbe Palustri, Villanova di Bagnacavallo (RA)
19 maggio, ore 16.00: Città dei Bambini, festa con Merenda, letture di favole, giochi di una volta e tanto altro, presso Parco Pubblico a Villanova di Bagnacavallo (RA)
22 maggio, Ecofesta Riolo Terme (RA), laboratori dei giochi della natura e teatro dei burattini.
24 maggio, 8° Open Day Terme Bimbo, dalle ore 14.00 alle ore 18.00, presso Terme di Riolo Terme (RA), iniziativa per i bambini con giochi di legno, giochi dell’ingegno, laboratori d’intreccio delle erbe palustri e dell’arte del pane.
25 maggio, Giornata Mondiale al Diritto al Gioco in collaborazione con l’Ass. La Lucertola, presso Parco Manifiorite a Ravenna.
Dal 4 all’8 giugno: “Giornate dell’Ambiente” presso Ecomuseo delle Erbe Palustri, Villanova di Bagnacavallo (RA)
MERCOLEDI’ 9 APRILE 2014
Ore 16.30
Scuola e nido d’infanzia di Villanova di Bagnacavallo (RA)
Intitolazione della Scuola dell’Infanzia che sarà denominata “Le capanne”, in omaggio alla storia del paese.
Scoprimento del pannello rievocativo “Villanova ieri, Villanova oggi”
Inaugurazione del pergolato allestito nel cortile dell’Asilo Nido “La Fattoria”
Merenda offerta da Lugo Catering
i nuovi allestimenti sono stati realizzati grazie al contributo delle imprese Ravaioli Legnami e Camurani Edilmarmo e alla
collaborazione dell’Associazione Civiltà delle Erbe Palustri e di alcuni volontari
L’Ecomuseo delle Erbe Palustri vi aspetta per tre gustosissimi appuntamenti primaverili all’insegna della buona tavola.
Tre serate per assaporare e apprezzare i vini del Consorzio “Il Bagnacavallo” e i prodotti del territorio della Bassa Romagna in abbinamento ai migliori piatti proposti da alcuni ristoratori dell’incantevole Bagnacavallo.
Le serate saranno ospitate nella splendida sala conviviale dell’Ecomuseo delle Erbe Palustri, in via Ungaretti 1, a Villanova di Bagnacavallo (RA).
I protagonisti delle serate conviviali sono:
5 marzo “Osteria di Piazza Nuova”
19 marzo Osteria “Malabocca”
9 aprile Agriturismo “Palazzo Baldini”
Tutte le cene avranno inizio alle ore 20.00
Per prenotazioni:
0545-61632 / consorzioilbagnacavallo@gmail.com
oppure direttamente ai ristoranti coinvolti
Menù 5 marzo “Osteria di Piazza Nuova”
tel. 0545-63647
info@osteriadipiazzanuova.it
Antipasto
crostini di polenta con porcini, pancetta croccante e formaggio
Primo
risotto al ristretto di Bursòn
Secondo
coniglio ripieno al radicchio rosso e ristretto di aceto balsamico (acetificio Verna) con patate al forno
Dolce
salame al cioccolato con crema al mascarpone
Vini del Consorzio “Il Bagnacavallo”
25 Euro a persona
————————————————————————————————–
Menù 19 marzo Osteria “Malabocca”
tel. 0545-64468
osteria@malabocca.it
Antipasto
rifreddo di quaglia con pane di radicchio e bruciatini e la nostra giardiniera
Primo
cappellacci farciti di ricotta e stridoli con salsiccia di mora romagnola affogata al Bursòn
Secondo
stinco al vino Famoso con tortino di patata e formaggio di fossa
marmellata di cipolle
Dolce
dolcetti romagnoli
Vini del Consorzio “Il Bagnacavallo
25 Euro a persona
————————————————————————————————–
Menù 9 aprile Agriturismo “Palazzo Baldini”
tel. 345-7163615
info@palazzobaldini.it
Antipasto
rollè di pollo
Primo
lasagnetta agli asparagi
Secondo
filetto di maiale alle erbe aromatiche con tortino di pere, radicchio e riduzione al Bursòn
Dolce
torta al cioccolato
Vini del Consorzio “Il Bagnacavallo”
Venerdì 21 marzo 2014 alle ore 18.00 l’Ecomuseo delle Erbe Palustri vi aspetta con gustosa iniziativa dedicata alle famiglie dal titolo “Capricci in cucina”, nell’ambito del Progetto “Con i genitori”, promossa dall’Unione dei Comuni della Bassa Romagna.
La sala conviviale e la cucina dell’Ecomuseo ospiteranno laboratori di cucina con protagonisti papà e figli, con l’aiuto delle mamme e delle azdóre.
Si potranno realizzare farfalle o nastrini (Laboratorio 1), la piadina (Laboratorio 2) arte e pane – come l’argilla (Laboratorio 3)A seguire sarà servita la CENA DI PRIMAVERA con un gustosissimo menù di prodotti locali.
La quota di iscrizione è 10 Euro per gli adulti e 5 Euro per i bambini.
Info e prenotazioni:
Ecomuseo delle Erbe Palustri via Ungaretti, 1 – Villanova di Bagnacavallo
Tel. 0545 47122 ● barangani@racine.ra.it