In occasione della Giornata Internazionale per i Diritti dell’infanzia e dell’adolescenza istituita dall’ONU il 20 novembre (giorno in cui, nel 1989, l’Assemblea generale delle Nazioni Unite adottò la Convenzione Onu sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza), anche quest’anno l’Associazione Culturale Civiltà delle Erbe Palustri organizza alcune attività rivolte alle famiglie e ai bambini delle scuole.
Sabato 24 novembre dalle 17.30 alle 19.30, presso l’Ecomuseo delle Erbe Palustri, si terrà A suon di stelle un evento sonoro condiviso con batterie di piatti e un pentolino per bambini e genitori accompagnati. Si tratta di un’anteprima nazionale di “Progetti Sonori” di Luigi Berardi, artista che, da oltre vent’anni, ha fatto del paesaggio sonoro il suo lavoro, la sua ricerca, attraverso l’interazione di arti visive, arti sonore e geopoetiche, alla costante ricerca dell’anima dei luoghi. La partecipazione è gratuita e prevede dei turni di 20 minuti per un massimo di 10 bambini per turno, con prenotazione obbligatoria. L’evento è realizzato in collaborazione con l’associazione Paesaggi Move-Menti.
L’iniziativa è rivolta alle famiglie come occasione per far vivere ai bambini un momento formativo e divertente e terminare tutti insieme con una cena conviviale. Le prenotazioni sono aperte sin da ora.
A seguire presso la sala conviviale del museo si terrà la Cena dei diritti naturali di bimbi e bimbe, con un menu che prevede: antipasto di torta del prato, capriole cacio e porcello e fagottino di campagna, farfalle al tramonto arrosto, rotolo arrosto con patate al rosmarino dell’etnoparco, tris di dolci e pensieri della nonna.
Per la cena il costo è di € 15 per gli adulti e di € 6 per bambini fino a 10 anni. Posti limitati, prenotazione obbligatoria.
Lunedì 19 e martedì 20 novembre saranno dedicati ai bambini del nido e della scuola dell’infanzia di Villanova che parteciperanno a laboratori, letture e merende presso l’Ecomuseo.
Tutte le iniziative sono organizzate in collaborazione con il Comune di Bagnacavallo e i Servizi educativi dell’Unione dei Comuni della Bassa Romagna. Le iniziative proseguiranno mercoledì 21 con la giornata dell’albero.
A SUON DI STELLE
… i bambini guardano in alto al buio della notte, scoprono tante lucine! Ce ne sono grandi, piccole, piccole piccole, e lampeggiano pure! Ogni tanto succede che qualcuna si stacca e via giù giù , come una scintilla di fuoco d’artificio… ma poi più nulla! Addirittura a cercarle fra l’ombra delle foglie del grande albero, giocano a nascondersi e se si pensa di averne trovata una, dopo un po’, ecco si è spostata!Ecco la meraviglia e lo stupore nei loro occhi di quel mondo silente che pulsa in armonia con il loro corpo.
Gli uomini (Homo Sapiens) invece, guardano il cielo stellato con “sapienza”, sanno dare il nome alle costellazioni, sanno della vita e della morte di tutti quei Soli… Sanno trovare stelle che non si vedono ad occhio nudo , poi non si accontentano di quello che trovano e cercano cercano … ma poi abbassano gli occhi, in alto al buio della notte, non reggono al grande mistero!
Se non fosse che…. non c’è in cielo cosa che non sia in terra… ecco allora un’esperienza di paesaggio sonoro ritrovato nell’infanzia degli adulti e nell’immaginifico dei bambini , se provassimo tutti insieme a trovare “suoni di stelle” ?
… un vecchio cercatore di stelle che si era perso in cielo si ritrova a terra dopo 60 anni dalla partenza, destinazione luna. Vorrebbe ritrovare la memoria “sonora”, ora incerta, di quel lungo viaggio e raccontarla ! Decide allora di imbandire una grande sala concerto con piatti speciali, colmi di “suoni sensibili” dove gli invitati, bambini e adulti accompagnati, lo aiuteranno a ritrovare “luce sonora” di paesaggi incontrati in quel lungo viaggio interstellare. Forse ritroverà la “memoria” anche di quel pentolino che lo ha accompagnato nei suoi viaggi… ricorda solo che la sua nonna lo usava, battendolo con un mestolo di legno, come avviso per farlo “atterrare” dai suoi primi incerti voli immaginifici… tanto impegnativi come quello nei cieli d’Oriente per “andare” a grilli fra le pietre della Grande Muraglia Cinese.
Luigi Berardi, Dagli anni 70 del 20°secolo con dedita intenzione all’arte come mestiere
Info e prenotazioni: Ecomuseo delle Erbe Palustri , via Ungaretti, 1 Villanova di Bagnacavallo
tel. 0545 47122 – erbepalustri@comune.bagnacavallo.ra.it – www.erbepalustri.it
TERRENA è una geografia sentimentale che esplora e traccia, per la prima volta, una piccola ma preziosa costellazione di luoghi, poco conosciuti, silenziosi e nascosti, della Bassa Romagna, tra file di campi, frutteti e isolati boschetti, prati, capanni e poderi, fiumi e argini, canali e bacini, pievi e campanili, labirinti e sentieri.
Terrena è un racconto plurale di pianura in cui i pensieri e gli sguardi degli artisti si incontrano con il paesaggio e una natura addomesticata bene, ramificandosi e assumendo di volta in volta la forma di leggere e sospese visioni plastiche a tratti mimetizzate nel contesto che le circonda, o di segni concreti e artigiani diffusi nel territorio a mostrarci nuovi modi di vedere e narrazioni, o ancora echi e fantasmi tecnologici ma anche presenze quasi magiche e misteriose da incontrare lungo il cammino come indizi e tracce di percorsi possibili e alternativi.
L’ECOMUSEO DELLE ERBE PALUSTRI aderisce a questa prima edizione di TERRENA invitando l’artista catalano Joan Farrè con un’installazione a intreccio realizzata in salice e canna, materiali naturali ed ecosostenibili tipici del fiume Lamone. L’’intento è quello di creare un’immagine diversa di parco urbano, che offra una struttura-gioco fruibile dai bambini per stimolare la creatività, l’esplorazione e la semplicità. La sua forma richiamerà il berretto del Mazapègul, il dispettoso folletto domestico della trazione romagnola in un parallelismo culturale che porta avanti la tradizione dell’intreccio rivolta al futuro.
Eventi
dal 12 al 17 luglio, ore 10.00-17.00 – Parco Pubblico, Villanova di Bagnacavallo
La Ca de Mazapègul
Joan Farré lavorerà all’installazione nel parco pubblico e chiunque potrà incontrare l’artista durante la realizzazione dell’opera.
13 luglio, ore 18.00 – Ecomuseo delle Erbe Palustri, Villanova di Bagnacavallo
Notte Verde all’Ecomuseo
Serata dedicata alle famiglie, con giochi, laboratori, animazione, cena e pernottamento in tenda. Per l’occasione visita guidata all’installazione in corso d’opera nel parco pubblico e conversazione con l’artista Joan Farré.
28 luglio, ore 19.00 – Parco Pubblico, Villanova di Bagnacavallo
Finissage TERRENA
Visita all’installazione La Ca de Mazapègul, apricena e MAGMA soundsystem al Parco : Proposta di cena vegetariana. Le tradizioni profondamente radicate di Romagna si uniscono ai sapori e profumi di terre lontane, con piatti contemporanei sulle tracce della land art. Un tripudio di verdure, fiori e tuberi, i frutti così generosamente offerti dalla terra, si fanno pietanze gustose a deliziare il vostro palato. A cura di Mattarello(a)way. Prenotazione picnic box, entro mercoledií 25 luglio al numero 320 7051853.
Programma completo e informazioni: https://terrenalandart.it
Si rinnova l’appuntamento con l’ormai tradizionale mercatino del riuso a Villanova di Bagnacavallo, nelle giornate di domenica 5 marzo, 2 aprile e 7 maggio 2017.
Il mercatino è aperto ad ambulanti con licenza, riusisti, opere dell’ingegno creativo e associazioni di volontariato riconosciute.
A partire dall’inizio di gennaio, fino ad esaurimento delle piazzole disponibili, tutti gli interessati a partecipare possono contattarci e inviare una richiesta ai seguenti recapiti:
tel. 0545 47122 / 47951 – fax 0545 47950
erbepalustri.associazione@gmail.com
Gli espositori del riuso (privati senza licenza di vendita e non iscritti al Registro delle imprese) possono prenotare la piazzola utilizzando la seguente Domanda adesione LA SOFFITTA IN PIAZZA 2017
Qui di seguito potete scaricare:
il Regolamento LA SOFFITTA IN PIAZZA 2017 ed il modulo di Autocertificazione Riuso, da compilare e portare appresso nelle giornate di mercato.
Gli espositori di opere dell’ingegno creativo e le associazioni di volontariato possono inoltrare richiesta di partecipazione indicando i propri dati anagrafici / dati dell’associazione, recapiti e i generi esposti.
I venditori ambulanti con licenza possono inoltrare la richiesta di partecipazione tramite mail o fax in carta semplice, corredata dei propri dati anagrafici, merceologia e copia della licenza. I generi previsti dal mercato sono esclusivamente: antiquariato, modernariato, collezionismo, artigianato, prodotti alimentari tipici, biologici, erboristici, floreali. Non sono previsti ambulanti con attività di somministrazione.
Esposizione di presepi creativi, per un Natale vero, creativo e sostenibile.
Rispettando la tradizione, presso l’Ecomuseo delle Erbe Palustri, è in fase di preparazione la mostra di presepi creativi La Capanna del Bambinello, un’esposizione che intende riproporre un Natale vero, creativo e sostenibile, rispettoso della tradizione rurale e autentica del territorio della Bassa Romagna.
L’iniziativa prende spunto dal recupero dell’antica usanza locale che, in mancanza delle statuine, vedeva i bambini autori di un presepe posto sull’asse da bucato o nell’aròla del camino, realizzato con le patate e caratterizzato dalle figure armate delle carte da briscola, poste a guardia della capanna.
Tutti possono contribuire alla mostra: scuole, appassionati del presepe, artigiani e creativi sono invitati a partecipare dando sfogo alla propria fantasia, utilizzando ogni sorta di tecnica e privilegiando materiali naturali e di recupero. La partecipazione è gratuita.
Le opere potranno essere consegnate all’Ecomuseo dall’1 al 18 dicembre 2015. Per le scuole che vorranno partecipare, i presepi potranno essere ritirati direttamente nei plessi o nelle classi e saranno restituiti dopo le vacanze natalizie.
La mostra, allestita all’interno del museo e dentro alcune delle capanne dell’Etnoparco, sarà inaugurata nel pomeriggio di domenica 20 dicembre 2015 e resterà aperta fino al 31 gennaio 2016. Su richiesta, sarà possibile prenotare visite guidate gratuite per scolaresche e comitive.
L’esposizione, organizzata dall’Associazione Culturale Civiltà delle Erbe Palustri, è inserita nel calendario delle iniziative natalizie del Comune di Bagnacavallo, dell’Unione dei Comuni della Bassa Romagna e delle Terre del Lamone.
Orari di apertura:
Chiuso:
Ingresso libero
INFO: Ecomuseo delle Erbe Palustri
via Ungaretti, 1 Villanova di Bagnacavallo (RA)
Tel. 0545 47122
erbepalustri@comune.bagnacavallo.ra.it – erbepalustri.associazione@gmail.com
www.ecomuseoerbepalustri.it – www.erbepalustri.it
Dall’11 al 14 settembre 2015 si svolge a Villanova di Bagnacavallo la tradizionale Sagra delle Erbe Palustri. Ecco il programma della 31° edizione.
LE MOSTRE DELLA MEMORIA
a cura dell’Associazione Culturale Civiltà delle Erbe Palustri
Scarica qui la cartolina-invito delle mostre.
> UN’ESTATE AL MARE – Stile balneare anni ’30 -’60
in collaborazione con Stamperia Pascucci e collezionisti romagnoli
(Sala Azzurra del Palazzone)
> CULTURE A CONFRONTO – Intrecci dal mondo
(Etnoparco)
> # NON SIAMO 38 – La bellezza fuori dagli standard
a cura di Gruppo fotografi in erba
(ex Ecomuseo – Largo Tre Giunchi)
> IL MUSEO DELLA SCUOLA – L’ambiente scolastico d’inizio Novecento
(ex Ecomuseo – Largo Tre Giunchi)
> IN TESTA AL MONDO – Cappelli originali d’inizio Novecento
(ex Ecomuseo – Largo Tre Giunchi)
PROGRAMMA
Venerdì 11 Settembre
ore 19.00:
Inaugurazione delle mostre (ex Ecomuseo – Largo Tre Giunchi)
Cena conviviale a tema “Sapore di sale… sapore di mare” in collaborazione con Akâmì Casa&bottega Soul Food Restaurant presso la Vecchia Osteria della Bassa Romagna (Ecomuseo; posti limitati – prenotazione obbligatoria)
ore 21.00:
SABBIA SULLE NOTE canzoni e disegni di sabbia intermezzi con le esilaranti barzellette di Tiziano Gatta (Etnoparco)
Sabato 12 Settembre
ore 14.00 – 20.00:
LA SOFFITTA IN PIAZZA – Mostra mercato dell’usato, dell’arte e del naturale
La bottega dell’arte: artisti in libertà
ore 15.00:
Dimostrazione pratica delle tecniche ottocentesche di utilizzo dell’erba di valle e del legno nostrano (Cantiere Aperto dell’Ecomuseo)
Vecchie botteghe artigiane
Antichi mestieri e intrecciatori dall’ Europa
Gara di Zachègn – 14° Torneo delle Erbe Palustri (Parco Pubblico)
● In zir par la fësta ●
LA FATUREIA DE’ FRÊ ZARCANTÒN
IL VENDITORE DI ARIA FRITTA
ore 16.00:
29a Podistica delle Erbe Palustri manifestazione a carattere ludico motoria aperta a tutti G.S. Lamone Russi e VillaNordic (Etnoparco)
ore 19.00:
Cena alla Vecchia Osteria della Bassa Romagna, Piatti della tradizione e prodotti di filiera corta (Ecomuseo)
ore 21.00:
POESIE, SORRISI E CANZONI con Sgabanaza e Veris Giannetti (Etnoparco)
Domenica 13 Settembre
VILLANOVA EXPRESS – Servizio navetta da via Bandoli (zona artigianale) al centro della festa
ore 8.00 – 20.00:
LA SOFFITTA IN PIAZZA – Mostra mercato dell’usato, dell’arte e del naturale
La bottega dell’arte: artisti in libertà
ore 9,30:
Mercatino delle Pulci per bambini e ragazzi fino a 14 anni (Parco Pubblico)
Gli Equilibristi laboratorio ludico per bambini Associazione Lucertola Ludens (Parco Pubblico)
Maneggio Pony Centro Turismo Equestre “La Torre” (Parco Pubblico)
Vecchie botteghe artigiane
Mestieri etnici
Dimostrazione pratica delle tecniche ottocentesche di utilizzo dell’erba di valle e del legno nostrano Cantiere Aperto dell’Ecomuseo
ore 12.00:
Pranzo alla Vecchia Osteria della Bassa Romagna, Piatti della tradizione e prodotti di filiera corta (Ecomuseo)
● In zir par la fësta ●
MUSICANTI DI SAN CRISPINO
I MAGGIAIOLI DI MARRADI Canti popolari della Romagna toscana
GRUPPO RISORGIMENTALE CITTÀ DI LENDINARA Danze nobiliari ottocentesche
BIAGIO IL CANTASTORIE
LE BOLLE GIGANTI DI STRUDEL
ERODILEGNO narrazione itinerante della marionetta del Passatore
LA FATUREIA DE’ FRÊ ZARCANTÒN
IL VENDITORE DI ARIA FRITTA
ore 16.00:
SGANAPINO E SANDRONE FIOCININI Spettacolo di burattini Teatro dell’Aglio (Parco Pubblico)
ore 17,30:
Quello che le donne non dicono… Esibizione di ginnastica ritmica delle allieve del Progetto Ritmica Romagna (Parco Pubblico – Piastra polivalente)
ore 19.00:
Cena alla Vecchia Osteria della Bassa Romagna, Piatti della tradizione e prodotti di filiera corta (Ecomuseo)
ore 21.00:
QUINTETTO AMARANTO romanze e melodie celebri per tenore, trio d’archi e pianoforte (Etnoparco)
Lunedì 14 Settembre
ore 19,30:
Culture a confronto “La piê de’ mònd” antichi pani schiacciati fra Romagna e India in collaborazione con Mattarello(a)way presso la Vecchia Osteria della Bassa Romagna (Ecomuseo; posti limitati – prenotazione obbligatoria)
ore 21.00:
MO TÈ HAI VOGLIA DI RIDERE! con Paolo e Gianni Parmiani Gruppo Teatrale La Compagine (Etnoparco)
SALUTANDO LA SAGRA
Martedì 15 Settembre
Cena conviviale a tema a cura di Slow Food Godo e Bassa Romagna
PIATTI D’AUTORE – Capolavori dello Chef e fantasia di riso
in collaborazione con Osteria Malabocca (Bagnacavallo)
Ecomuseo, ore 19.00
Per l’occasione l’ingresso alle mostre, all’Ecomuseo e agli spettacoli sarà ad offerta libera. Per le cene a tema la prenotazione è obbligatoria (posti limitati).
ECOMUSEO DELLE ERBE PALUSTRI
via Ungaretti, 1 – Villanova di Bagnacavallo (RA)
www.ecomuseoerbepalustri.it
erbepalustri@comune.bagnacavallo.ra.it
Orari d’apertura
dal martedì al venerdì: ore 9.00-13.00
sabato: ore 9.00-13.00 e 15.00-18.00
domenica: ore 10.00-13.00 e 15.00-18.00
lunedì chiuso
Info e prenotazioni: Associazione Culturale Civiltà delle Erbe Palustri
tel. 0545 47122 ● fax 0545 47950
erbepalustri.associazione@gmail.com ● www.erbepalustri.it
facebook: Erbe Palustri Associazione Culturale
Info: Servizio Turismo Unione della Bassa Romagna
tel. 0545 280898
Le Giornate dell’Ambiente, dal 4 al 7 giugno 2015
Dal 4 al 7 giugno, presso l’Ecomuseo delle Erbe Palustri di Villanova di Bagnacavallo, si svolgeranno le Giornate dell’Ambiente.
Il 4 e 5 giugno il programma prevede due giornate dedicate al rapporto tra Scuola ed Ecomuseo, a conclusione dei progetti didattici di educazione ambientale e alla sostenibilità svolti con le scuole di Villanova con giochi, spettacoli, laboratori e mostre.
Il 6 giugno si terrà invece il Tavolo di negoziazione informativo “Lamone Bene Comune” sui progetti turistici lungo i percorsi arginali del fiume Lamone che si concluderà con una cena di inizio estate a base di prodotti bio e di filiera corta.
Le giornate si chiuderanno in bellezza con la “Pedalêda cun la magnêda longa”, percorso a tappe in bicicletta da Bagnacavallo a Villanova lungo la pista ciclabile del Canale Naviglio, per gustare le eccellenze della tavola e visitare i luoghi più significativi del territorio, accompagnati da una guida locale.
Info e prenotazioni (posti limitati per la cena e la Pedaleda):
Ecomuseo delle Erbe Palustri tel. 0545 47122
Dall’8 dicembre 2014, l’Ass. Cult. Civiltà Erbe Palustri allestirà una mostra di presepi presso l’ Ecomuseo delle Erbe Palustri e l’Etnoparco “Villanova delle Capanne”, in Via Ungaretti 1 a Villanova di Bagnacavallo (RA).
La mostra intende riproporre un Natale vero, creativo e rispettoso della tradizione rurale del territorio della Bassa Romagna.
Si invitano le classi delle Scuole Materne, delle Scuole Primarie e tutti gli appassionati del presepe, gli artigiani delle mani e i creativi a partecipare dando sfogo alla propria creatività, utilizzando ogni sorta di materiale e di tecnica. Con riferimento alla tradizione locale, si invita all’utilizzo di materiali di recupero e in particolare materiali vegetali.
La mostra è inserita nel programma delle iniziative natalizie del Comune di Bagnacavallo, dell’Unione dei Comuni della Bassa Romagna, della Provincia di Ravenna e delle Terre del Lamone. La mostra sarà promossa nei canali informativi regionali e provinciali e sulla rete televisiva più seguita della regione con un appuntamento nella trasmissione speciale natalizia già fissato.
La consegna delle opere presso l’Ecomuseo Delle Erbe Palustri sarà possibile a partire dal 1°Dicembre 2014 fino al 22 Dicembre 2014; l’esposizione resterà aperta fino al 28 Febbraio 2015 a disposizione delle scuole.
Info: Ecomuseo delle Erbe Palustri
Via Ungaretti, 1 – 48012 Villanova di Bagnacavallo (RA)
Tel. 0545 47122 – Fax 0545 47950
Email: erbepalustri@comune.bagnacavallo.ra.it
8 Dicembre 2013 – 26 Gennaio 2014
“Per un Natale vero, partecipato e sostenibile”
MOSTRA DI PRESEPI CREATIVI
Read more →