Giornata dei Diritti dell’Infanzia
In occasione della Giornata Internazionale per i Diritti dell’infanzia e dell’adolescenza istituita dall’ONU il 20 novembre (giorno in cui, nel 1989, l’Assemblea generale delle Nazioni Unite adottò la Convenzione Onu sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza), anche quest’anno l’Associazione Culturale Civiltà delle Erbe Palustri organizza alcune attività rivolte alle famiglie e ai bambini delle scuole.
Sabato 24 novembre dalle 17.30 alle 19.30, presso l’Ecomuseo delle Erbe Palustri, si terrà A suon di stelle un evento sonoro condiviso con batterie di piatti e un pentolino per bambini e genitori accompagnati. Si tratta di un’anteprima nazionale di “Progetti Sonori” di Luigi Berardi, artista che, da oltre vent’anni, ha fatto del paesaggio sonoro il suo lavoro, la sua ricerca, attraverso l’interazione di arti visive, arti sonore e geopoetiche, alla costante ricerca dell’anima dei luoghi. La partecipazione è gratuita e prevede dei turni di 20 minuti per un massimo di 10 bambini per turno, con prenotazione obbligatoria. L’evento è realizzato in collaborazione con l’associazione Paesaggi Move-Menti.
L’iniziativa è rivolta alle famiglie come occasione per far vivere ai bambini un momento formativo e divertente e terminare tutti insieme con una cena conviviale. Le prenotazioni sono aperte sin da ora.
A seguire presso la sala conviviale del museo si terrà la Cena dei diritti naturali di bimbi e bimbe, con un menu che prevede: antipasto di torta del prato, capriole cacio e porcello e fagottino di campagna, farfalle al tramonto arrosto, rotolo arrosto con patate al rosmarino dell’etnoparco, tris di dolci e pensieri della nonna.
Per la cena il costo è di € 15 per gli adulti e di € 6 per bambini fino a 10 anni. Posti limitati, prenotazione obbligatoria.
Lunedì 19 e martedì 20 novembre saranno dedicati ai bambini del nido e della scuola dell’infanzia di Villanova che parteciperanno a laboratori, letture e merende presso l’Ecomuseo.
Tutte le iniziative sono organizzate in collaborazione con il Comune di Bagnacavallo e i Servizi educativi dell’Unione dei Comuni della Bassa Romagna. Le iniziative proseguiranno mercoledì 21 con la giornata dell’albero.
A SUON DI STELLE
… i bambini guardano in alto al buio della notte, scoprono tante lucine! Ce ne sono grandi, piccole, piccole piccole, e lampeggiano pure! Ogni tanto succede che qualcuna si stacca e via giù giù , come una scintilla di fuoco d’artificio… ma poi più nulla! Addirittura a cercarle fra l’ombra delle foglie del grande albero, giocano a nascondersi e se si pensa di averne trovata una, dopo un po’, ecco si è spostata!Ecco la meraviglia e lo stupore nei loro occhi di quel mondo silente che pulsa in armonia con il loro corpo.
Gli uomini (Homo Sapiens) invece, guardano il cielo stellato con “sapienza”, sanno dare il nome alle costellazioni, sanno della vita e della morte di tutti quei Soli… Sanno trovare stelle che non si vedono ad occhio nudo , poi non si accontentano di quello che trovano e cercano cercano … ma poi abbassano gli occhi, in alto al buio della notte, non reggono al grande mistero!
Se non fosse che…. non c’è in cielo cosa che non sia in terra… ecco allora un’esperienza di paesaggio sonoro ritrovato nell’infanzia degli adulti e nell’immaginifico dei bambini , se provassimo tutti insieme a trovare “suoni di stelle” ?
… un vecchio cercatore di stelle che si era perso in cielo si ritrova a terra dopo 60 anni dalla partenza, destinazione luna. Vorrebbe ritrovare la memoria “sonora”, ora incerta, di quel lungo viaggio e raccontarla ! Decide allora di imbandire una grande sala concerto con piatti speciali, colmi di “suoni sensibili” dove gli invitati, bambini e adulti accompagnati, lo aiuteranno a ritrovare “luce sonora” di paesaggi incontrati in quel lungo viaggio interstellare. Forse ritroverà la “memoria” anche di quel pentolino che lo ha accompagnato nei suoi viaggi… ricorda solo che la sua nonna lo usava, battendolo con un mestolo di legno, come avviso per farlo “atterrare” dai suoi primi incerti voli immaginifici… tanto impegnativi come quello nei cieli d’Oriente per “andare” a grilli fra le pietre della Grande Muraglia Cinese.
Luigi Berardi, Dagli anni 70 del 20°secolo con dedita intenzione all’arte come mestiere
Info e prenotazioni: Ecomuseo delle Erbe Palustri , via Ungaretti, 1 Villanova di Bagnacavallo
tel. 0545 47122 – erbepalustri@comune.bagnacavallo.ra.it – www.erbepalustri.it