La gastronomia della Sagra
Cene a tema l’11, il 14 e il 15 settembre alla Sagra delle Erbe Palustri.
Prenotazioni aperte per le cene a tema in programma alla 31a Sagra delle Erbe Palustri a Villanova di Bagnacavallo, organizzata dall’Associazione Culturale Civiltà delle Erbe Palustri e dal Comune di Bagnacavallo, che si svolgerà dall’11 al 14 settembre.
La sala conviviale dell’Ecomuseo, trasformata per l’occasione nella Vecchia Osteria della Bassa Romagna, vi accoglierà con le sue allettanti proposte gastronomiche, fra sapori della tradizione, profumi d’oriente e i vini tipici del Consorzio Il Bagnacavallo.
Venerdì 11 settembre, alle ore 19.30, si inaugura la Sagra con “Sapore di sale… sapore di mare”, cena organizzata in collaborazione con Akâmì Casa&bottega, che avrà come protagonista il pesce del nostro mare. Il menu fisso prevede: Insalata con bruciatini e gamberi, Sbrofa bêrba con fagioli e pesce, Rustida di pescato del giorno dell’Adriatico, Semifreddo agli agrumi, pane, calice di Rambëla, acqua e caffè.
Costo € 25,00. Posti limitati, prenotazione obbligatoria (Ecomuseo: 0545.47122 – erbepalustri@comune.bagnacavallo.ra.it; Akâmì: 340.1051700 – akamihr@gmail.com)
Lunedì 14 settembre, alle ore 19.30, sarà la volta della regina della Romagna, la piadina, che si incontrerà con altri antichi pani schiacciati indiani, nella cena “La piê de’ mond”, organizzata in collaborazione con Mattarello(a)way. Il menu sarà composto da: Crescioni e piadina con affettati locali, Thepla (piadina speziata del Gujarat) e Naan (pane indiano al ghee) accompagnati da curry gustosi e varie salse piccanti e aromatiche (Aloo sabzi, Baigan Bharta, Raita, Chutney), calice di Bursôn blu, acqua e caffè.
Costo € 20,00. Posti limitati, prenotazione obbligatoria (Ecomuseo: 0545.47122 – erbepalustri@comune.bagnacavallo.ra.it; Mattarello(a)way: 320.7051853; mattarelloaway@gmail.com).
Sabato 12 (pranzo) e domenica 13 (pranzo e cena), senza prenotare, si potrà gustare il menù della Vecchia Osteria della Bassa Romagna, con i piatti tipici della Sagra: strozzapreti e strozzasindaci, cappelletti e cannelloni, affettati e formaggi, arrosto di tacchino, stufato di pecora e polpettine di magro con ortiche, contorni e gli ottimi dolci delle azdóre, accompagnati dai vini del Consorzio Il Bagnacavallo.
Nella giornata di domenica vi aspettano, inoltre, i numerosi punti ristoro in giro per il paese, con le loro ottime e gustose specialità.
Martedì 15 settembre, come evento off per salutare la Sagra, Slow Food Godo e Bassa Romagna in collaborazione con Osteria Malabocca di Bagnacavallo presentano la serata “Piatti d’Autore”, cena che prevederà portate con unico denominatore comune il riso in diverse tipologie, realizzati dalla fantasia dello chef Roberto Dal Fiume. Il menu prevede: “Hamburgerini” di riso intregrale con purè di zucca al timo e guanciale croccante, Risotto al cavolo rosso con filetto di salsamerino al forno, Crema e cialde di riso venere con polpettine di coniglio e finferli, Budino di riso con gelato allo zafferano e mandorle tostate, in abbinamento a vini dell’Azienda agricola Longanesi Daniele.
Costo € 28,00 (soci Slow Food), € 32,00 (non soci). Posti limitati, prenotazione obbligatoria (Slow Food Godo: 347.4524084 – slowfoodgodo@gmail.com).
Scarica qui la cartolina con le cene a tema.
Informazioni e prenotazioni cene: Ecomuseo delle Erbe Palustri
tel. 0545.47122 – erbepalustri@comune.bagnacavallo.ra.it
FB: Erbe Palustri Associazione Culturale