LA ZÙBA SERA DAL SI AGL’ÒT – 7/14/21/28 marzo 2019
A partire da giovedì 7 e a seguire per tutti i giovedì del mese di marzo, si terrà l’iniziativa La zùba sera dal si agl’òt, trebbi gustosi in fermento all’Ecomuseo delle Erbe Palustri di Villanova di Bagnacavallo.
L’obiettivo dei trebbi è aprire una finestra sul mondo dei cibi fermentati, che sono antichi come l’uomo e che ai quali oggi la scienza riconosce effetti positivi sulla salute, con grande attenzione da parte di medici e chef. Ad introdurre i trebbi non mancherà una piccola parte teorica per comprendere l’importanza dell’equilibrio della flora intestinale ed illustrare le ricette per una corretta fermentazione casalinga.
L’obiettivo dei trebbi è aprire una finestra sul mondo dei cibi fermentati, che sono antichi come l’uomo e che ai quali oggi la scienza riconosce effetti positivi sulla salute, con grande attenzione da parte di medici e chef. Ad introdurre i trebbi non mancherà una piccola parte teorica per comprendere l’importanza dell’equilibrio della flora intestinale ed illustrare le ricette per una corretta fermentazione casalinga.
Qui di seguito i vari appuntamenti in programma:
7 marzo – Cavoli nostri: facciamo la giardiniera, contorno ideale, gustoso e salutare.
Per questa prima serata i partecipanti sono invitati a portare un vasetto di vetro con tappo per la conservazione ed un coltello da verdure.
Ciascuno porterà a casa la propria preparazione, la dispensa e la ricetta.
14 marzo – Kefir di latte: yogurt e formaggio spalmabile a basso contenuto di lattosio, e con una miniera di fermenti lattici vivi, utilizzabile in mille modi fantasiosi, sia dolce che salato.
21 marzo – Trebbo di primavera con spumantino di fiori eduli e quale loveria a tema.
28 marzo – Pagnottelle, cracker e biscotti con farine di grani antichi e salsine fermentate.
Le serate saranno condotte da Mariella Dalpozzo, studiosa e membro di Ferment Academy, cofondatrice del progetto “I pilastri della salute” con Luce di Solara, per diffondere le tecniche di fermentazione e da Federico Scudellari, giovane chef che collabora con Slow Food Bassa Romagna ed altre realtà importanti, per proporre una cucina che parte dalle tradizioni con un accurato studio delle materie prime naturali e delle nuove tecnologie.
L’iniziativa è svolta in collaborazione con Associazione culturale Luce di Solara, forno bio Il Chicco di Grano di Ammonite, Farmacia Reale di Glorie e Orto Zangàl.
Costo di partecipazione: € 12,00 a serata.
Prenotazione obbligatoria: tel 0545 47122 – erbepalustri.associazione@gmail.com
Prenotazione obbligatoria: tel 0545 47122 – erbepalustri.associazione@gmail.com