Lom a Merz 2016
Da Sabato 27 a Lunedì 29 febbraio 2016 – ore 20.00
Secondo la tradizione, gli ultimi tre giorni di febbraio e i primi tre di marzo, sul far della sera, i contadini accendevano grandi fuochi nei campi, per scongiurare la malasorte. Il significato era quello di ricacciare il freddo e il rigore dell’inverno, bruciando i rami secchi delle potature e invitando così la buona stagione con l’auspicio di rigogliosi raccolti.
Da sabato 27 a lunedì 29 febbraio alle ore 20.00, i paesi lungo il fiume Lamone, dalla sorgente alla foce, si coordineranno per l’accensione contemporanea delle “focarine” e il fiume sarà la linea di collegamento fra le località coinvolte per festeggiare l’avvento della primavera. Al calare del sole a Casaglia, Crespino, Marradi, Brisighella, Faenza, Boncellino, Traversara, Santerno, Villanova, Ammonite, Marina Romea sarà possibile scorgere in lontananza la luce calda dei grandi falò con la gente raccolta intorno, per rivivere insieme i riti della nostra terra e assaggiare de’ bon ven e i dulz fët in ca.
Per il 2016, anno bisestile, proponendosi con il massimo della scaramanzia, le località di Villanova, Santerno e Traversara hanno scelto come giornata dei fuochi, per salutare marzo, l’ultimo giorno di febbraio lunedì 29.
In antichità i romani pensavano che l’anno bisestile fosse un anno funesto, e diffusero questa credenza in tutto l’Impero. Nei paesi anglosassoni, che non risentirono dell’influenza romana, si pensava che l’anno bisestile fosse un anno fortunato e propizio. In particolare il 29 febbraio era considerato un ottimo giorno per cimentarsi in nuove imprese che avrebbero sicuramente avuto successo.
Lunedì 29, sull’argine del fiume Lamone, presso il punto passo fra Villanova e Santerno, le due località festeggeranno con una grigliata partecipata annaffiata da ottimo vin brulè e arricchita con dolci della tradizione locale. Allieterà la serata una fiaccolata a cavallo a cura del Centro Turismo Equestre che collegherà la località di Traversara, anch’essa in festa con la grigliata, con i festeggiamenti di Villanova e Santerno.