• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
Associazione Culturale Erbe Palustri

Associazione Culturale Erbe Palustri

Villanova di Bagnacavallo

  • Home
  • Associazione
    • Storia
    • Cantiere aperto
    • Mission
  • Ecomuseo
    • Storia di Villanova
    • Sezioni espositive
    • Etnoparco
  • Didattica
  • Eventi
  • Contatti
You are here: Home / Residenza Poetica / Rossella Renzi

Rossella Renzi

Aprile 21, 2021 by admin

Rossella Renzi

Fotografia di Daniele Ferroni


Testi tratti da Disadorna (peQuod 2022)

Bruciano le ferite sulle mani

la polvere confonde controluce

– non guardarmi, non toccarmi

sono soltanto un essere sgualcito –

diceva la fanciulla

coi capelli intrecciati

e un segno leggero sulla scapola

la punta di una fioritura, un’ala.

*

Nonna stanotte ti ho sognata,
per questo oggi nevica.
Tu sei la custode del bianco
mi accogli nella nuvola di sonno
le tue mani sul lino, le iniziali
una Madonna dentro la visione
per mostrarmi il gesto della croce.

*

Oggi il tempo è questo battito d’ali

un velo sospeso, l’abito blu

che indossava mia nonna

così raccolta e composta

nel suo corpo senza dimora

l’ignota bellezza dell’abbandono.

Mentre io che volo solo un giorno

prego in questo tempio disadorno

nutro il fuoco fra le mani

la scintilla che si accende al risveglio.

*

Disadorna falena

quieta voli accanto

mentre mi porti il saluto dei morti

stanotte una nenia antica, più dolce.


Poemetto delle erbe palustri

A Luisa,

all’antica sapienza delle mani

Villanova delle capanne d’autunno

è un pomeriggio luminoso

Luisa intenta all’opera mi aspetta

con le mani bagna, taglia, gira, intreccia

le dita corrono senza badare

con gli occhi smaniosi sto ad ascoltare

gli oggetti custoditi in questo luogo

dimora di saggezza e di lavoro.

Quando ho “sbagaiato” nella casa nuova

era il 28 maggio del Settanta

ma quella l’avevamo fatta noi,

mattone su mattone

la fatica, il sudore

e solo poche cose da portare.

Ancora si commuove a quel ricordo:

“non c’erano le strade come adesso

e nemmeno l’illuminazione

ce n’era poca, mica come ora”.

Nel silenzio si era più vicini

si stava uniti sulla luce fioca.

Penso a quelle sere un po’ chiassose

la televisione copre la voce

la luce blu si riflette negli occhi

sembra un miraggio anche solo guardarsi.

Mentre osservo le fiasche con il giunco

Luisa mi dice che una volta

nelle case le donne cantavano

mentre oggi non canta più nessuno.

Rossella Renzi, insegnante, scrittrice, poetessa, ha pubblicato in versi I giorni dell’acqua (L’arcolaio 2009), Il seme del giorno (L’arcolaio 2015), Dare il nome alle cose (Minerva 2018), Disadorna (peQuod 2022); il saggio Dire fare sbocciare. Laboratori di poesia a scuola (E-book per Pordenonelegge 2018). È redattrice di «Argo» e di «Poesia del nostro tempo». Per la casa editrice Argolibri dirige la collana “Territori” per cui ha curato il volume Argo 2020 L’Europa dei poeti(2020)e Immaginaria (2023).Ha curato, insieme ad altri critici, L’Italia a pezzi. Antologia dei poeti italiani in dialetto e in altre lingue minoritarie e numerosi Annuari di poesia. Conduce “Novissime, podcast mensile di poesia e letteratura” insieme a Lello Voce. Con musicisti e artisti di vario tipo realizza progetti che indagano il rapporto tra la poesia e le diverse forme espressive. Con l’Associazione Independent Poetry organizza eventi letterari. Si è laureata nel 2003 all’Alma Mater di Bologna col Professor Alberto Bertoni, scrivendola tesi Eugenio Montale e la poesia del secondo Novecento

  • Tweet
  • Share 0
  • Email

Filed Under: Residenza Poetica

Primary Sidebar

Eventi recenti

Eventi recenti

  • TERRA <> FUOCO
  • PIC NIC ALL’ETNOPARCO
  • GIORNATA DEL BENESSERE
  • 41 SAGRA DELLE ERBE PALUSTRI
  • RACCOGLITORI CREATIVI

Categorie

Categorie

  • Comunicazioni
  • eventi
  • Laboratori
  • Press
  • Residenza Poetica
  • Uncategorized

Archivi

Archivi

  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Gennaio 2025
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
Info & prenotazioni
Associazione Culturale Civiltà Erbe Palustri - Ecomuseo delle Erbe Palustri
Via Ungaretti 1 48012 Villanova di Bagnacavallo (RA)



Tel. +39 0545 280920 | Fax +39 0545 280925 | erbepalustri.associazione@gmail.com



Privacy Policy - Cookie Policy