• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
Associazione Culturale Erbe Palustri

Associazione Culturale Erbe Palustri

Villanova di Bagnacavallo

  • Home
  • Associazione
    • Storia
    • Cantiere aperto
    • Mission
  • Ecomuseo
    • Storia di Villanova
    • Sezioni espositive
    • Etnoparco
  • Didattica
  • Eventi
  • Contatti
You are here: Home / Residenza Poetica / Annalisa Teodorani

Annalisa Teodorani

Aprile 21, 2021 by admin

Annalisa Teodorani

Fotografia di Daniele Ferroni


Da “Sòta la guàza”, 2010

Sòta la guaza

I tu vécc

i è ancòurasòtacl’arvùra

i a fat dal ràdghilònghi…

E te t’é la grèzia d’un zarmòi

sòta la guàza.

Sotto la rugiada

I tuoi vecchi

sono ancora sotto a quella quercia

hanno fatto radici lunghe…

E tu hai la grazia di un germoglio

sotto la rugiada.


Al zéi

Te schéurdlavóita

sla curòuna tal mèni

a gli à fat la vègia

m’un dispiasòir par vólta.

A lcnòs la ràdga d’ogni fiòur.

Al zéi a gli à la scórza di arcipréss

e quant a l piénz

ràisna e mél.

Le zie

Nel buio della vita

con il rosario tra le mani

hanno vegliato

un dolore per volta.

Conoscono la radice di ogni fiore.

Le zie hanno la scorza dei cipressi

e quando piangono

resina e miele.


Da “La Stasòun dagli amòuri biénchi”, 2014

Èli e ràdghi

A t’ò ninè

fin a fètindurmantè

èli e ràdghi a l s’è invrucédi.

E t’una nòtapursì

da la nèbia l’è scap fura

un pesgh in fiòur.

Ali e radici

Ti ho cullato

Fino a farti addormentare

ali e radici si sono intrecciate.

E in una notte qualunque

dalla nebbia è spuntato

un pesco in fiore.


*

Al ròbi ch’a gli arvènza

Da pu quant e’ fióm l’à ròt al spòndi 

e’ cór l’à tach a fè àqua da tótt al

pèrti. 

L’è arvàt fin a què

purtèndsi drì tótt cal ròbi 

ch’a l viàza tla memória.

Le cose che restano

Da quando il fiume ha rotto gli argini

il cuore ha cominciato a fare acqua

da tutte le parti.

È arrivato fino a qui

portando con sè tutte quelle cose

che viaggiano nella memoria.

Annalisa Teodorani è nata Rimini nel 1978, vive a Santarcangelo di Romagna. Esordisce nel 1999 con la raccolta di versi in dialetto romagnolo “Par sénza gnént” (Per nulla), Rimini, Luisè cui fanno seguito “La chèrta da zugh” (La carta da gioco), 2004 e “Sòta la guàza” (Sotto la rugiada), 2010 entrambe per i tipi del Ponte Vecchio di Cesena con cui, nel 2013, dà alle stampe la seconda edizione del libro d’esordio. Nel 2014 esce, per i tipi di Carta Canta (Forlì), la sua quarta raccolta di poesie nel vernacolo di Santarcangelo ovvero “La stasòun dagli amòuri biénchi” (La stagione delle more bianche-). Nel 2016 esce il suo primo e-book “Nient’altro che parole” edito da Feltrinelli nella collana Zoom poesia e nel 2017 “Dei luoghi la natura: guida poetica del territorio di Poggio Torriana”, Maggioli Musei.

L’autrice è compresa nel saggio a cura di Pietro Civitareale “Poeti in romagnolo del secondo Novecento”, Imola, La Mandragora, 2005 e, a cura dello stesso autore, nella selezione antologica eponima uscita nel 2006 per le edizioni Cofine di Roma. La Teodorani è presente anche nel Dizionario dei poeti dialettali romagnoli del Novecento, a cura di Gianni Fucci e Giuseppe Bellosi, Villa Verucchio, Pazzini, 2006.

E’ compresa anche nell’antologia in lingua inglese “Poets from Romagna”, uscita nel 2013 per la casa editrice gallese Cinnamon Press e nell’antologia “Italia a pezzi”, Gwynplaine.

Ha partecipato a svariate rassegne e diversi festival di poesia e letteratura tra cui: Pordenonelegge, Cabudanne de sos poeatas (Settembre dei poeti), La luna e i calanchi, La punta della lingua, Notturni di versi, L’importanza di essere piccoli, Il piccolo festival della Parola, Salerno Letteratura, Napoli Teatro Festival, Parco Poesia, Cantiere Poetico per Santarcangelo, Nottilucente, Anteprima Sponzfest 2022.

  • Tweet
  • Share 0
  • Email

Filed Under: Residenza Poetica

Primary Sidebar

Eventi recenti

Eventi recenti

  • TERRA <> FUOCO
  • PIC NIC ALL’ETNOPARCO
  • GIORNATA DEL BENESSERE
  • 41 SAGRA DELLE ERBE PALUSTRI
  • RACCOGLITORI CREATIVI

Categorie

Categorie

  • Comunicazioni
  • eventi
  • Laboratori
  • Press
  • Residenza Poetica
  • Uncategorized

Archivi

Archivi

  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Gennaio 2025
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
Info & prenotazioni
Associazione Culturale Civiltà Erbe Palustri - Ecomuseo delle Erbe Palustri
Via Ungaretti 1 48012 Villanova di Bagnacavallo (RA)



Tel. +39 0545 280920 | Fax +39 0545 280925 | erbepalustri.associazione@gmail.com



Privacy Policy - Cookie Policy